Il MatrimonioIl Matrimonio Per la Chiesa * Il certificato di battesimo , da ritirarsi presso la chiesa dove si è stati battezzati. * Il certificato di Cresima, qualora non risultasse in calce a quello di battesimo. * lo stato libero ecclesiastico, qualora uno dimori o abbia dimorato fuori diocesi dopo il compimento deI sedicesimo anno. Il Matrimonio: Per gli effetti civili sono richiesti anche: * l'anagrafe non richiede più, quando entrambi i fidanzati sono italiani, alcun documento civile; tuttavia occorrerà presentare al parroco, perché possa effettuare le opportune verifiche di conformità tra i dati ecclesiastici e quelli civili, il certificato cumulativo di cittadinanza, residenza e stato civile. * Se uno dei fidanzati non è italiano, occorrerà verificare presso l'anagrafe italiana quali documenti (normalmente da ottenere tramite l'Ambasciata o il Consolato del proprio paese) occorre presentare per ottenere gli effetti civili del matrimonio. N.B.: Quando uno solo o entrambi i nubendi sono minori di anni 18, si richiede l'autorizzazione deI Tribunale per i minorenni e della Curia. Pertanto è opportuno essere solleciti nel presentarsi al Parroco. La celebrazione di un matrimonio è motivo di festa per tutta la famiglia e la comunità parrocchiale cui si appartiene. Perciò nello scegliere abbiate presente: * la Parrocchia della sposa o dello sposo, dove ciascuno ha il domicilio * la Parrocchia dove da sposi andrete ad abitare. Per scegliere altre chiese, comunque parrocchiali, esponete le vostre motivazioni al Parroco che inizia la pratica dei documenti e le valuterà secondo le norme diocesane. ![]() |
|