San ValentinoSan Valentino Chi era San Valentino? San Valentino era un vescovo cristiano. Al tempo delle persecuzioni, nella Roma di fine 200, venne arrestato per ben tre volte a causa della sua fede, fino alla sua morte per contro dell’imperatore Aureliano. Le sue spoglie furono poi portate a Terni dove oggi sorge una basilica in suo onore. Anche sul Gargano viene festeggiato in concomitanza della crescita delle arance che maturano proprio in questo periodo. Durante la festa si preparano degli elisir d’amore a base di questi frutti che avrebbero il potere di fare innamorare. In questo luogo si trova anche il Vicolo del Bacio, un posto talmente stretto che le coppie devono per forza venire a contatto!! La leggenda Perché proprio San Valentino è diventato il patrono degli innamorati? Una storia racconta che il vescovo era riuscito a guarire la figlia cieca del nobile uomo che lo aveva preso in custodia dopo la sua prima scarcerazione e che a questa donna fosse talmente legato da dedicarle un ultimo pensiero prima di morire. Un’altra ha due versioni: la prima narra che il vescovo fosse riuscito a riappacificare due giovani innamorati con una rosa che dovevano stringere tra le mani, e l’altra, che al posto della rosa avesse fatto volare delle colombe che si scambiavano delle dolcissime effusioni amorose tali per cui i due giovani si erano innamorati di nuovo. Una terza storia parla della celebrazione di un matrimonio tra due giovani innamoratissimi. La giovane donna era però malata in modo grave e i genitori ne ostacolavano l’unione; allora il centurione romano, suo sposo, si fece battezzare e sposò la ragazza per poi unirsi a lei in un sonno eterno. La Data In realtà, al posto della festa di San Valentino, c’era la festa della fertilità che il papa Gelasio I decise di cambiare circa due secoli dopo la morte di San Valentino; era una festa pagana dedicata al dio Luperco invocato appunto per proteggere la fertilità. Questa festa si è mantenuta fino ai giorni nostri nella data del 14 febbraio e viene ricordata in ogni angolo del mondo! Come è giunta fino a noi? ...Successivamente questa data fu ripresa... Nel 14 Febbraio del 1400 a Parigi venne fondato l’Alto Tribunale dell’Amore, che serviva per sbrogliare i conflitti tra coniugi, come i tradimenti e la violenza contro le mogli. Il tutto era ispirato all’Amor Cortese infatti i giudici venivano scelti a seconda di quanto erano vicini alla poesia… Poi col tempo si è mantenuta la tradizione dello scambio di biglietti d’amore che si chiamavano appunto: “valentine”! ![]() |
|